Fondazione Concetta D'Alessandro

Scopri la Fondazione
"Concetta D'Alessandro"

AVVISO PER I CANDIDATI AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE -Sede di Caltagirone

I colloqui di selezione per i progetti “Percorsi Condivisi di Assistenza” e “Officine A.I.A.S.”, del programma “A.I.A.S. in Servizio – Una storia lunga 70 anni”, si svolgeranno nelle seguenti date: 31 marzo, 3-7-10 aprile 2025.

Le selezioni si terranno online su piattaforma GoTo.

Il link e le modalità di accesso saranno pubblicati 3 giorni prima della data del colloquio.

Per maggiori dettagli:

I colloqui si svolgeranno giovedi 10 aprile 2025 a partire dalle ore 9.45 sulla piattaforma indicata. il link di collegamento : https://meet.goto.com/182569125

Chi siamo

La Fondazione “Concetta D’Alessandro” ONLUS è una fondazione, ONLUS, quindi senza fini di lucro, e con obiettivi di solidarietà sociale che svolge la propria attività a favore delle persone con disabilità e gestisce un presidio sanitario di riabilitazione che eroga trattamenti riabilitativi in regime di seminternato, ambulatoriale e domiciliare.

Attività

“Concetta D’Alessandro” è una fondazione ONLUS, con obiettivi di solidarietà sociale. Svolge la propria attività a favore delle persone con disabilità e gestisce un presidio sanitario di riabilitazione che eroga trattamenti riabilitativi in regime di seminternato, ambulatoriale e domiciliare.

Interventi assistiti con animali

L’Intervento Assistito con Animali da compagnia (IAA) consistono in una pratica in cui l’animale è inserito all’interno di un trattamento, con l’obiettivo diretto di promuovere il miglioramento delle funzioni fisiche, sociali, emotive e cognitive. Viene sempre guidato da un professionista della salute o dell’educazione.

 

Ambulatoriale

Gli utenti del servizio Ambulatoriale, in funzione della terapia riabilitativa assegnata, vengono accompagnati nei locali attrezzati, per effettuare il trattamento, in base ad una programmazione che riporta, gli orari di trattamento quotidiani, secondo quanto previsto dalle direttive regionali relative alla durata del trattamento riabilitativo.

Seminternato

Gli del Seminternato,frequentano laboratori attrezzati per lo svolgimento delle attività occupazionali e, in riferimento alla patologia, vengono sottoposti a trattamento riabilitativo specifico di logopedia, psicomotricità e Kinesiterapia.

Domiciliare

Gli utenti del servizio domiciliare usufruiscono presso, il proprio domicilio, la terapia assegnata e segue un preciso elenco settimanale/mensile.